Oltre duecento iscritti da tutta Italia, compresi i presidenti territoriali di Psicologi per i Popoli e i rappresentanti del Dipartimento di Protezione civile trentina e nazionale, di AGESCI – Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani, CNGEI – Corpo Nazionale Giovani Esploratori ed Esploratrici Italiani, in MIGRAZIONE, CRI – Croce Rossa Italiana, A.S.PRO.C – Assistenti Sociali per la Protezione Civile, CARITAS Italiana e Consulta Nazionale del Volontariato di Protezione Civile: numeri importanti per l’undicesimo Campo scuola degli Psicologi dell’Emergenza, in programma dal 29 settembre al 1 ottobre al Centro di Addestramento della Protezione Civile a Marco di Rovereto.

L’evento, organizzato da Psicologi per i Popoli – Trentino in collaborazione con la Federazione nazionale di Psicologi per i Popoli e grazie al supporto e sostegno della Protezione Civile della Provincia autonoma di Trento, comincia venerdì 29 settembre con l’arrivo, la sistemazione al campo e un primo momento, dalle 17.00 alle 19.00, di condivisione dei vissuti dei volontari intervenuti nel Sisma Centro Italia 2016. Sabato 30 alle 9.00 è previsto il saluto delle autorità e successivamente una tavola rotonda che affronterà il tema dei molteplici profili sui quali si articola la gestione comunitaria dei centri di accoglienza in emergenza da parte delle diversificate organizzazioni nazionali. Nel pomeriggio si svolgeranno i sei laboratori di condivisione e approfondimento. La mattina di domenica 1 ottobre sarà invece riservata ad alcune esercitazioni sul campo relative alle tematiche dei profili elaborati e discussi.
Con questa edizione, in condivisione con altri volontari di importanti organizzazioni nazionali, la comunità degli psicologi dell’emergenza si propone di portare il proprio contributo al lavoro di stesura delle linee di indirizzo per la gestione dei centri di accoglienza da offrire alla Consulta Nazionale del Volontariato e suo tramite al Dipartimento nazionale della Protezione Civile.
Quella del campo scuola è una tradizione che si ripete ogni anno in Trentino e che, grazie al coordinamento del dott. Luigi Ranzato, past president di Psicologi per i Popoli – Trentino e presidente onorario della Federazione nazionale, riunisce gli esperti nella psicologia dell’emergenza e si offre come importante momento formativo a livello nazionale.